“La Porta del Parco” è situato in Via Masnada – quartiere Borghetto.
Il progetto di gestione del complesso agricolo “La Porta del Parco” ha come primo obiettivo il miglioramento dell’area da un punto di vista agricolo e gestionale e la valorizzazione in termini di sostenibilità, visibilità e integrazione con la popolazione.
Inoltre, a partire dal coinvolgimento di piccoli gruppi e associazioni del territorio, si vuole favorire la creazione di una rete sociale attorno alla struttura e alla zona agricola che, attraverso il fare e la condivisione, sviluppi la partecipazione e divenga punto di incontro per l’esperienza e la sperimentazione di stili di vita più sostenibili.
L'inaugurazione del progetto è avvenuta il 12 ottobre 2013.
Le prime azioni concrete:
![]() |
VIGNETO: manutenzione ordinaria e straordinaria del vigneto e sua graduale conversione a coltura biologica; |
![]() |
ORTI SOCIALI E COLLETTIVI. Sono stati assegnati 20 orti a pensionati, famiglie e al vicino CSE, tutti gli assegnatari hanno seguito un corso di orticoltura biologica promossa da "La porta de parco" in collaborazione on la Biblioteca di Mozzo. |
![]() |
PUNTO RISTORO E PUNTO VENDITA: caratterizzato dalla presenza di prodotti tipici del Parco dei Colli e biologici. |
AREA ESTERNA: in progetto l’allestimento degli spazi esterni in prossimità della struttura tramite giochi e attrezzature per bambini in legno e un'area pic-nic che si integrino e valorizzino l’area e la prossimità col Parco dei Colli e che fungano da stimolo nell’approccio con la natura e come luogo naturale di aggregazione. | |
![]() |
MERCATINO AGRICOLO tutti i sabati mattina dalle 9,30 alle 12,30 in collaborazione con Agrimagna e Parco dei Colli di Bergamo |
![]() |
APPUNTAMENTI E CORSI La Porta del Parco promuove pratiche sostenibili attraverso corsi, eventi e occasioni di incontro per la cittadinanza per i nuovi corsi, eventi e novità clicca qui |
Per visionare le foto dell'inaugurazione clicca qui